“Acufene, quel maledetto fischio”, appuntamento sabato 23 febbraio con la dr.ssa D’Agostino
Con un focus su “Acufene e alimentazione” la dr.ssa Maria Teresa d’Agostino interverrà alla presentazione del volume “Acufene, quel maledetto fischio. Le nuove frontiere per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione” (2019 Maurfix editore) scritto dalla dr.ssa Daria Caminiti e arricchito dai contributi degli specialisti dell’equipe del Centro Siciliano Acufene. L’appuntamento è per sabato 23 febbraio alle 17,30 a Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina.
La dr.ssa Maria Teresa d’Agostino relazionerà sui benefici che una corretta alimentazione può apportare nel percorso di cura e riabilitazione dell’acufene. L’orecchio non è l’unico responsabile dell’acufene, quindi anche l’aspetto nutrizionale ha un ruolo importante nella genesi e nel trattamento della patologia. Nel volume la dr.ssa D’Agostino ha curato la parte relativa alla dieta da seguire se si soffre di acufene. Nel dettaglio, fornisce ai lettori una serie di consigli alimentari utili per eliminare o attenuare quel fastidioso fischio: quali cibi prediligere e quali evitare, l’apporto di quali nutrienti è consigliato e da quali composti chimici presenti negli alimenti è bene tenersi lontano.
Alla presentazione, organizzata dalla Maurfix e promossa dal Centro Siciliano Acufene, oltre alla dr.ssa Maria Teresa D’Agostino, interverranno insieme all’autrice la dr.ssa Daria Caminiti, specialista in otorinolaringoiatria e allergologia, anche la dr.ssa Cristina Vitale, specialista in ortognatodonzia; il dr. Gianluca Barca, osteopata; la dr.ssa Milena Samperi, psicologa; il dr. Francesco Fiumara, specialista in radiodiagnostica e la dr.ssa Barbara Valenti, specialista in radiodiagnostica.