Olio e salute: continua la collaborazione con il Corso per sommelier di olio evo
Continuano le lezioni della biologa nutrizionista Maria Teresa D’Agostino al Corso per sommelier di olio extravergine di oliva, proposto dalla Fis (Fondazione italiana Sommelier) e organizzato in collaborazione con l’Aiso (Associazione italiana sommelier olio). L’Aiso vanta 25 anni di esperienza nella diffusione della cultura dell’olio evo di qualità a Roma e su tutto il territorio nazionale.
Conosciuto e apprezzato fin dall’antichità, l’olio extra vergine d’oliva è un caposaldo della dieta mediterranea e da tempo studi scientifici ne lodano le tante, a volte inattese, proprietà salutari.
La prima è di certo data da una diminuzione del colesterolo cattivo Ldl e dall’aumento dell’Hdl (colesterolo buono). Esercita, inoltre, un controllo sulla pressione arteriosa e previene le patologie cardiovascolari (ictus, infarti ed aterosclerosi). Interessante è il ruolo che l’olio extra vergine d’oliva svolge anche su due patologie particolarmente invalidanti come il diabete, l’osteoporosi e l’Alzheimer.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!