Pubblicati da Dott.ssa Maria Teresa D'Agostino

Fame nervosa: come riconoscerla e combatterla

Affrontare le sfide quotidiane e tutti gli stress ambientali a cui siamo giornalmente sottoposti non è sempre facile. Alcune volte alcune emozioni come noia, rabbia, stanchezza, stress sono così difficili da gestire da farci perdere il controllo “inducendoci” a sfoghi su fronti disparati come fumo, alcol, droghe leggere e pesanti, ma anche e soprattutto sul […]

L’alimentazione dopo un intervento di chirurgia bariatrica

La scelta di sottoporsi ad un intervento di chirurgia bariatrica (o chirurgia dell’obesità) non è mai una via che il paziente dovrebbe intraprendere con leggerezza non solo perché si tratta di un intervento chirurgico, che già di per sé presenta i suoi rischi, ma perché tale scelta comporterà una serie di cambiamenti che influiranno definitivamente […]

Allergia al Nichel: come si contrasta a tavola

Il nichel è un metallo pesante contenuto in moltissimi oggetti, prodotti cosmetici e nei cibi che portiamo in tavola ogni giorno. Si trova in particolar modo nel terreno e nelle acque ed è assorbito dagli organismi viventi, quindi, presente in tantissimi alimenti di origine animale e vegetale. Per questo motivo l’allergia al nichel è una […]

Allattamento: l’alimentazione migliore per il neonato e per la mamma

Il latte materno contiene tutti gli ingredienti per una nuova vita sana: fornisce nutrimento, aumenta le difese immunitarie e favorisce la crescita. È costituito principalmente da acqua, lattosio, lipidi, proteine e oligosaccaridi. Di conseguenza il latte che ogni mamma produce è quello giusto per il suo bambino. La composizione nutrizionale del latte materno cambia man […]

La corretta alimentazione degli sportivi

L’alimentazione di uno sportivo non differisce molto dalla corretta alimentazione che ogni persona dovrebbe seguire. Partendo da questo assunto è necessario, però, avere degli accorgimenti specifici in base ai diversi momenti sportivi: l’allenamento, la gara e il recupero. Uno sportivo che si allena per 2-3 ore al giorno, tutti i giorni della settimana, dovrebbe assumere […]

Alimentazione e sport: gli integratori nutrizionali

L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo raccomanda: «Una alimentazione equilibrata deve contenere una grande quantità di frutta e verdura». Le corrette abitudini alimentari da sole apportano, in genere, tutti i nutrienti necessari per praticare qualsiasi attività fisica e per coprire adeguatamente il fabbisogno nutrizionale ed energetico dell’atleta e dello sportivo. Ma oltre a fornire energia, il […]