Pubblicati da Dott.ssa Maria Teresa D'Agostino

L’importanza dell’alimentazione nei bambini autistici

A causa della vasta gamma di sintomi, l’autismo è ora definito disturbo dello spettro autistico (ASD) poiché copre un’ampia tipologia di sintomi, abilità e livelli di disabilità. L’autismo varia in gravità in base al livello di compromissione che limita l’autonomia nella vita quotidiana dei soggetti che ne risultano affetti. I bambini con autismo hanno difficoltà […]

“Alimentazione e corretti stili di vita”: progetto di educazione alimentare nella scuola di Gallodoro con la dr.ssa D’Agostino

I dati della Oms segnalano il preoccupante aumento dell’obesità infantile: in Europa è ormai sovrappeso un bambino su 5, di questi uno su 3 ha età compresa tra i 6 e i 9 anni. Il progetto “Sana alimentazione e corretti stili di vita”, promosso da Lions Valle d’Agrò, può essere un mezzo molto importante per […]

Reflusso gastroesofageo? L’alimentazione può aiutare

Il Reflusso gastroesofageo è una patologia molto comune che soltanto in Italia, secondo recenti ricerche, interesserebbe 1 individuo su 6. Indica la risalita anomala, in esofago, del contenuto dello stomaco e quando raggiunge un determinato livello di cronicità viene denominata Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE). Normalmente il cibo ingerito, in seguito alla deglutizione, passa attraverso […]

Alimentazione ed emicrania: quali cibi evitare per stare meglio

L’emicrania è una patologia neurologica che può assumere carattere cronico caratterizzato da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi. A livello mondiale, le emicranie colpiscono quasi il 15% della popolazione, circa un miliardo di individui; è più comune nelle donne (19%) rispetto agli uomini (11%). In genere il mal di testa è monolaterale (colpisce cioè solo […]

Latte materno: ecco come cambia la sua composizione con la crescita del bambino

Molto si è detto sull’allattamento al seno e altrettanto sull’allattamento “artificiale”. In alcune situazioni la scelta deriva da una necessità. Alcune mamme, infatti, non producono abbastanza latte per nutrire il loro bambino in maniera adeguata e sono costrette a ricorrere all’alimentazione con prodotti artificiali. In tutti gli altri casi, però, scegliere è possibile. Il corpo […]

Le applicazioni della Moc nella nutrizione clinica e sportiva

In Italia e in tutto il mondo occidentale, il sovrappeso e  l’obesità sono patologie in costante aumento così come le malattie ad esse correlate quali ad esempio diabete, ipertensione, malattie dell’apparato cardiovascolare e artropatie. La prima fase di una visita nutrizionale prevede oltre all’anamnesi e alla valutazione delle abitudini alimentari del paziente, anche l’analisi  delle […]

Corso Blsd a Taormina: formazione per operatore di primo soccorso adulti, bambini e lattanti

Accolto con entusiasmo e grande partecipazione il primo dei due appuntamenti formativi gratuiti per operatori Blsd adulto, bambino e lattante, svoltosi presso i locali della sede di Trappitello di Sciacca Assicurazioni e organizzato dal Centro Siciliano Acufene e dal Gruppo siciliano di Medicina del Sonno. «Conoscere le tecniche di primo soccorso, sapere eseguire manovre di […]

Probiotici e fermenti lattici, caratteristiche e differenze

Sentiamo molto parlare di fermenti lattici e probiotici, ma cosa sono? Spesso considerati dei sinonimi, in realtà fermenti lattici e probiotici presentano rilevanti differenze sia nella loro composizione, sia sugli effetti che possono avere all’interno dell’organismo. La composizione della flora batterica intestinale si modifica durante il corso della vita e il suo equilibrio può essere […]

I probiotici nella prevenzione e trattamento delle allergie

Alla nascita, il sistema immunitario non è ancora sviluppato, perché all’interno dell’utero materno il bambino non ha incontrato quasi nessun antigene. Il neonato acquisisce i primi microorganismi già nelle prime 48 ore dalla nascita. Lo sviluppo del sistema immunitario nei primi giorni di vita è fondamentale: fin dalla nascita, quindi, il microbiota intestinale del bambino […]

Attenzione agli alimenti nervini: tè, cacao e cola possono causare iperattività nei bambini

A volte l’eccessiva vivacità di un bambino pone i genitori in una situazione di allarme inducendoli, senza anamnesi e diagnosi adeguate, a credere che il bambino possa soffrire di Iperattività e disturbi dell’attenzione (ADHD). A causa di questo immediato allarmismo non viene considerata l’ipotesi che l’eccessiva assunzione di cibi eccitanti, i cosiddetti cibi nervini, da […]