Pubblicati da Dott.ssa Maria Teresa D'Agostino

A scuola di Salute con la nutrizionista Maria Teresa D’Agostino

La buona educazione alimentare parte da bambini. Nell’ambito del progetto “Piccolo Orto Urbano” promosso da Lions Val d’Agrò, la dr.ssa Maria Teresa D’Agostino in quanto nutrizionista e presidente del comitato soci del club Lions, nella scuola primaria di Gallodoro ha tenuto una lezione sull’importanza di frutta e verdura nel percorso di crescita. La nutrizionista ha […]

Olio e Salute: la dr.ssa d’Agostino in cattedra al Corso per Sommelier dell’Olio evo di Catania

La biologa nutrizionista Maria Teresa D’Agostino terrà una lezione su “Olio e Salute” al Corso per Sommelier dell’Olio extravergine d’oliva, organizzato dalla Fondazione Sommelier Sicilia. L’Aiso vanta 25 anni di esperienza nella diffusione della cultura dell’olio evo di qualità a Roma e su tutto il territorio nazionale. Le lezioni partiranno il 27 febbraio e si […]

Benefici e controindicazioni dei cibi integrali

Acquisire conoscenze scientifiche veritiere in merito a ciò che mangiamo è di certo il primo passo verso la consapevolezza alimentare e la salute. Tra i tanti alimenti di cui ci nutriamo ho deciso di trattare oggi i prodotti integrali, sempre più spesso presenti nei nostri carrelli della spesa e sulle nostre tavole. Che l’integrale in […]

Very Low Calories Ketogenic Diet: che cos’è e a chi è consigliata la dieta chetogenica

In questo momento storico orientarsi nell’ambito delle diete è un’impresa più che mai ardua e complessa. Spesso, anche inconsapevolmente, ci si sottopone a regimi alimentari dannosi per la salute spinti da errate o quanto meno confuse informazioni. Fra le numerose diete in voga nell’ultimo periodo c’è la dieta chetogenica o Very Low Calories Ketogenic Diet. […]

Le proprietà dell’olio extra vergine d’oliva

È un caposaldo della dieta mediterranea e da tempo studi scientifici ne lodano le tante, a volte inattese, proprietà salutari. L’olio extra vergine d’oliva è molto più di alimento, è un vero e proprio nutraceutico. Prima di descriverne le qualità nutrizionali, preventive e terapeutiche di questo prezioso alimento è importante fare una premessa. Cioè distinguere […]

Acufene ed alimentazione iperidrica ed iposodica

L’acufene è la percezione di un rumore, un fischio che non è legato ad una reale sorgente esterna. Anche se le conoscenze sui meccanismi degli acufeni si sono accresciute negli ultimi anni, siamo ancora molto lontani da una visione univoca sulle cause del disturbo uditivo. È una problematica multifattoriale: l’orecchio non è l’unico responsabile bensì […]